Di seguito si illustrano le categorie d'intervento in ambito edilizio, così come elencate nel PRG vigente del Comune di Napoli, in linea con il Testo Unico DPR 380/2001, e valide anche per gli altri Comuni italiani.

        Ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 457 del 5 agosto 1978 nonché del DPR n. 380 del 6 giugno 2001 e successive modificazioni e integrazioni, gli interventi edilizi sono riconducibili alle sei principali categorie:

  1. manutenzione ordinaria;
  2. manutenzione straordinaria;
  3. restauro e risanamento conservativo;
  4. ristrutturazione edilizia;
  5. nuova costruzione;
  6. ristrutturazione urbanistica.
1. Interventi di Manutenzione ordinaria

        In riferimento all’art.31, comma 1, lettera a), della legge 5 agosto 1978, n.457, si definiscono interventi di manutenzione ordinaria quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture delle costruzioni e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti sempre che non comportino alterazioni delle preesistenti caratteristiche degli edifici e in particolare quelli:
2. Interventi di Manutenzione straordinaria

        In riferimento all’art.31, comma 1, lettera b), della legge 5 agosto 1978, n.457, si definiscono interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali delle costruzioni, nonché per realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d’uso, e in particolare:
        c) lavori volti alla realizzazione e alla integrazione degli impianti tecnologici e dei servizi igienico-sanitari, purché non siano alterate le strutture portanti e i profili altimetrici delle coperture, quali:

  • realizzazione degli impianti tecnologici, come definiti dall’art.1 della legge 5 marzo 1990, n. 46 (oggi Legge 37/2008), mancanti o integrazione di quelli esistenti, compreso quelli relativi alle energie rinnovabili e alla conservazione ed al risparmio dell’energia, e adeguamenti igienico-sanitari;
  • realizzazione degli impianti di scarico degli insediamenti produttivi di cui all’art.2 della legge 24 dicembre 1979, n.650;
  • ampliamento dei servizi igienico-sanitari e conseguente adeguamento degli impianti;
  • realizzazione di servizi igienici all’interno della singola unità funzionale;
  • installazione di impianti ascensore o montacarichi all’ interno delle costruzioni, dei cortili e delle chiostrine, quando sia dimostrata l’impossibilità della realizzazione dell’impianto nelle parti comuni dell’edificio e purché esso non interferisca con gli elementi architettonici caratterizzanti le facciate;
  • installazione di impianti solari e di pompe di calore destinati unicamente alla produzione di aria e acqua calda per edifici esistenti sulle coperture degli stessi ovvero negli spazi liberi privati annessi;
        d) opere finalizzate alla sistemazione di spazi esterni, che non comportino la realizzazione di superfici utili o volumi, quali:

  • realizzazione o rifazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate;
  • realizzazione o consolidamento di muri o di sistemi di contenimento di terreni e scarpate, secondo le norme e le prescrizioni dettate dagli strumenti urbanistici per le singole zone;
  • rifazione di pavimentazioni esterne su suoli, realizzazione o rifazione di pavimenti su terrazzi o lastrici solari di pertinenza delle costruzioni esistenti, ivi compreso la realizzazione di scale o botole interne;
  • realizzazione di giardini, opere di arredo, quali vasche, aiuole per impianti floreali o arborei, fontane, eccetera;
  • realizzazione di pergolati, grillages e gazebi;
        e) tutte le opere necessarie per l’adeguamento degli edifici esistenti alle vigenti disposizioni di legge in materia di superamento delle barriere architettoniche, consistenti in rampe, ascensori e manufatti, compatibilmente con le caratteristiche architettoniche ed ambientali degli edifici;

        f) realizzazione di cabine elettriche o per la protezione di impianti e quadri di controllo, a servizio e di pertinenza delle costruzioni;

        g) realizzazione, modifica o integrazione di mostre, vetrine, tende e insegne per gli esercizi commerciali, terziari o artigianali;

        h) l’accorpamento di unità immobiliari;

        i) la demolizione, senza ricostruzione, di opere di modesta entità.
3. Interventi di Restauro e risanamento conservativo

        Si definiscono interventi di restauro e risanamento conservativo quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono ilconsolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.

        Le opere individuate come restauro e risanamento conservativo sono, in particolare, quelle volte alla conservazione e alla tutela del bene, nella sua inscindibile unità storico-architettonica così come si è andata configurando nel corso del tempo e quelle volte all’adeguamento degli edifici; esse devono salvaguardarne i caratteri storico-culturali, ambientali e in particolare tipologici, anche ove gli edifici abbiano subìto trasformazioni o ampliamenti nel tempo e assicurarne la funzionalità con destinazioni d’uso compatibili, come:
  • la conservazione o il ripristino delle caratteristiche fondamentali dell’impianto distributivo-organizzativo originario; dei fronti esterni e interni anche con la reintegrazione degli elementi di valore decorativo; degli elementi di collegamento orizzontali e verticali, quali androni, porticati, ballatoi, scale caratterizzanti l’organizzazione morfologica e tipologica; del sistema degli spazi liberi, esterni e interni, quali le corti, i larghi, i piazzali, gli orti, i giardini, i chiostri, e delle relative caratteristiche dimensionali e formali; delle finiture e delle decorazioni connesse all’edificio ed alla storia delle sue trasformazioni; degli infissi interni e esterni;
        E’ consentita, nell’ambito dell’unitarietà del progetto, la sostituzione, nonché l’integrazione, di materiali di finitura e degli infissi con altri materiali non originari, ove non sia possibile la conservazione di quelli esistenti.

        E’ consentito l’accorpamento di unità immobiliari, o parti di esse, con unità immobiliari contigue ove coerente con i principi del restauro e risanamento conservativo.

        Sono inoltre ammessi, a parità di superficie utile e volume preesistenti, interventi di ripristino filologico, rivolti a ricostruire l’intero manufatto, o parti di esso, eventualmente demolito o crollato, purché sia possibile, attraverso fonti iconografiche, cartografiche, fotografiche e catastali, documentarne la consistenza certa. Tale documentazione deve essere contenuta in apposita relazione storica asseverata ai sensi dell’articolo 481 del codice civile.
4. Interventi di Ristrutturazione edilizia

        In riferimento dell’art.31, comma 1, lettera d), della legge 5 agosto 1978, n.457, si definiscono interventi di ristrutturazione ed ilizia quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi e impianti, e in particolare:
  • opere di consolidamento, rifazione o innovazione delle strutture verticali;
  • opere di consolidamento e rifazione delle strutture orizzontali, anche con variazioni delle quote;
  • opere di risanamento, rifazione o modificazione delle facciate esterne, compreso la variazione delle dimensioni, della posizione e del numero delle aperture, purché ne risulti un sistema compatibile con l’organizzazione distributiva delle facciate e con l’ambiente urbano in cui l’edificio si inserisce;
  • riorganizzazione distributiva delle unità immobiliari, del loro numero e della loro dimensione;
  • rifazione o creazione di impianti tecnologici, igienico-sanitari ed energetici.
        Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi gli interventi di demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, ove non in contrasto con i parametri ed indici, edilizi ed urbanistici, fissati dallo stesso strumento urbanistico di inquadramento. A tali interventi si applicano inderogabilmente le norme di cui all’art.18 della legge 6 agosto 1967, n.765, come modificato dall’art.2 della legge 24 marzo 1989, n.122, relative alle quote minime di parcheggi pertinenziali.

        Salvo quanto diversamente stabilito dallo strumento urbanistico, in tali casi l’edificazione dai fabbricati esistenti è consentita in aderenza a muro cieco o a distanza tra le facciate pari alla metà dell’altezza della facciata più alta e comunque non inferiore a m 10,00.

5. Interventi di Nuova costruzione

        In riferimento dell’art.31, comma 1, lettera d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, si definiscono interventi di nuova costruzione quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali:.
6. Interventi di Ristrutturazione urbanistica

        Ai sensi dell’art.31, comma 1, lettera e) della legge 5 agosto 1978, n.457, si definiscono interventi di ristrutturazione urbanistica quelli rivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico edilizio con altro diverso mediante un insieme sistematico di interventi edilizi anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

        Tali interventi di cui al presente articolo sono definiti nell’ambito degli strumenti urbanistici esecutivi ed a essi subordinati.


fonte: Comune di Napoli
Cerca subito la parola
Autorizzazioni per l'attività edilizia
Per le altre schede, clicca sui seguenti pulsanti numerati
1: Categorie d'intervento
  • il consolidamento, anche con sostituzione di parti limitate non risanabili, con tecniche non alteranti la struttura, senza modificazione della posizione o della quota, dei seguenti elementi strutturali: murature portanti sia esterne che interne; solai; scale con rampe piane; tetti;
  • il consolidamento, anche con sostituzione di parti limitate non risanabili, senza modificazione della posizione o della quota, dei seguenti elementi strutturali: volte e archi; scale con rampe su voltine;
  • la eliminazione delle superfetazioni come parti non congrue all’impianto organico della costruzione;
  • l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico-sanitari richiesti dall’esigenza dell’uso edalle normative vigenti in materia compatibilmente con le prescrizioni precedenti.
.....in costruzione.....
.....in costruzione.....
.....in costruzione.....
.....in costruzione.....
Aggiungici ai tuoi contatti
       a) relativi alle opere di finitura quali:

  • tinteggiatura e/o ogni altro trattamento superficiale delle pareti, degli infissi e delle pavimentazioni interne;
  • riparazione, sostituzione e rifacimento degli intonaci, delle pavimentazioni, dei rivestimenti delle pareti, delle controsoffittature, degli infissi interni;
  • bonifica delle murature, dei vespai, delle pavimentazioni interne, comprensiva di ogni opera di impermeabilizzazione tesa alla eliminazione di infiltrazioni d’acqua e umidità;
  • riparazione, sostituzione e rifacimento degli intonaci e riparazione dei paramenti esterni compresa ogni lavorazione particolare (opere in pietra, in cotto, ecc.), senza alterazione dei tipi di materiale;
  • tinteggiatura delle facciate e lavori connessi senza alterazione delle tinte preesistenti per le costruzioni ricadenti nei centri storici definite dallo strumento urbanistico e nelle zone di vincolo ambientale;
  • tinteggiatura e sostituzione di parti o rifacimento degli infissi esterni e delle parti metalliche quali inferriate, parapetti, senza alterazione della forma, della sagoma e dei materiali;
  • sostituzione di tegole lesionate o mancanti; sostituzione di parti deteriorate dei sistemi di smaltimento delle acque piovane; riparazione o rinnovo dell’impermeabilizzazione delle coperture piane e degli impianti di serre.
        b) relativi agli impianti tecnologici quali:

  • installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW;
  • riparazione e sostituzione di ogni opera relativa agli impianti idrici, di riscaldamento, di smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi, di distribuzione del gas, elettrici, telefonici, di sollevamento verticale, esistenti purché relativi alle singole unità immobiliari o alle sole parti comuni dell’edificio a condizione che non ne derivi la realizzazione di nuovi locali o manufatti.

        Tutti gli interventi di manutenzione ordinaria non possono comunque comportare modifiche o alterazioni agli elementi architettonici e decorativi delle costruzioni.
        a) lavori volti all’esecuzione di opere, quali:

  • rinnovamento e sostituzione di tramezzature interne;
  • riparazione o rifazione di tompagni esterni non portanti, a parità di forma, dimensione e ubicazione;
  • rifacimento del manto di copertura dei tetti, compresa la piccola orditura e/o il tavolato, e dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane;
  • rifacimento dei rivestimenti delle superfici piane di copertura, compresa ogni opera di impermeabilizzazione e i massetti di pendenza per il deflusso delle acque piovane.

        b) opere tese a restituire all’originaria funzione statica singoli elementi strutturali, degradati o lesionati, attraverso il loro rafforzamento o la loro sostituzione, quali:

  • consolidamento dei muri portanti e delle fondazioni;
  • consolidamento e/o sostituzione di elementi strutturali dei solai, del tetto e delle scale, senza alterazione delle quote e della posizione;
  • consolidamento delle strutture voltate e degli archi, senza alterazione delle quote, della posizione e della forma;
  • rafforzamento, anche con nuovi elementi di sostegno, graffature e staffe, di singole parti strutturali;
  • ogni opera provvisionale di sostegno, ripartizione dei carichi, protezione.
  1. la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al numero 6;
  2. gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune;
  3. la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
  4. l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione;
  5. l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;
  6. gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale;
  7. la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12